
BIOGRAFIA
Nel 1924, dopo l’assassinio di Matteotti, si iscrisse al Partito Comunista, all’interno del quale svolse una intensa attività clandestina di propaganda antifascista. Per questo motivo tre anni dopo nel 1927 fu arrestato a Milano, dove si era rifugiato. Da quel momento e fino al 1937 fu detenuto in varie carceri italiane, poi la detenzione fu trasformata, come spesso accadeva agli oppositori politici del regime, in confino. Fu confinato prima a Ponza e poi a Ventotene. Negli anni trascorsi in carcere ebbe modo di approfondire i suoi studi di filosofia, politica ed economia e in quegli anni maturò il suo distacco dal comunismo. In particolare egli fu uno dei pochi militanti comunisti a prendere le distanze dal terrore staliniano. Queste sue posizioni gli costarono l’espulsione del Partito Comunista. Negli anni di confino a Ventotene ebbe modo di leggere articoli di Luigi Einaudi e di conoscere, tra gli altri, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, insieme ai quali elaborò la sua teoria secondo la quale solo la creazione di una federazione degli stati europei avrebbe potuto, in futuro, evitare il ripetersi di conflitti. Tale elaborazione si tradusse nel 1941 nel celebre scritto intitolato Il Manifesto di Ventotene che è considerato da molti il primo manifesto dell’Europa Unita. A questo progetto di unificazione dell’Europa egli dedicò tutta la sua vita e la sua attività politica dopo la guerra che lo vide partecipare alla resistenza tra le fila del Partito d’Azione. Già nel 1947 divenne segretario del Movimento Federalista Europeo in Italia e dal 1970 al 1976 fu membro della Commissione delle Comunità Europee, infine nel 1976 venne eletto come indipendente nelle liste del PCI prima al parlamento italiano e poi al parlamento europeo, dove nel 1984 propose un progetto per la costituzione degli Stati Uniti d’Europa che fu approvato dal Parlamento Europeo e, anche se successivamente bocciato dal Consiglio d’Europa, influenzò il lento processo di unificazione europea.
BIBLIOGRAFIA
Spinelli A., Rossi E., Il Manifesto di Ventotene, 1941
Spinelli A., Dagli Stati sovrani agli Stati Uniti d’Europa, 1950
Spinelli A., Manifesto dei federalisti europei, 1957
Spinelli A., Il lungo monologo, 1968
Spinelli A., Avventura europea, 1972
Spinelli A., La mia battaglia per un’Europa diversa, 1979
Spinelli A., Il progetto europeo, 1985
Spinelli A., Discorsi al Parlamento Europeo 1976-1978, 1986
Spinelli A., Diario europeo, post. 1989
EVENTI CORRELATI SU RADIO RADICALE
L’attualità in archivio: un ricordo di Altiero Spinelli
“L’Unione Europea, il federalismo, i radicali… ” realizzato con materiale d’archivio
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e l’Europa Unita
Obiezione di coscienza: lettera di Spinelli a Dupuis in carcere
Comitato centrale del Movimento federalista europeo
Europa: le conclusioni del vertice dei capi degli Stati Cee
Stati Uniti d’Europa: le attese per il vertice di Lussemburgo
Il XXXI Congresso del Partito Radicale
XXXI Congresso del Partito Radicale
Europa prossima riunione del Consiglio europeo
L’Europa di fronte alle sfide dell’avvenire
Assemblea annuale dell’Unione Federalista Europea
Intervista di Carlo Romeo ad Altiero Spinelli
Progetto per gli Stati Uniti d’Europa
Il progetto per l’Unione Europea e la lotta contro la fame
Droga: proposta di Pannella per l’abolizione del proibizionismo
Ernesto Rossi alla prova degli anni ’80